Cos'è snow white?

Biancaneve

Biancaneve è una fiaba popolare europea conosciuta in molte versioni in tutto il mondo. La versione più conosciuta è quella dei fratelli Grimm del 1812.

La storia narra di una giovane principessa, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biancaneve">Biancaneve</a>, la cui bellezza fa ingelosire la sua malvagia matrigna, la regina. Quest'ultima, ossessionata dalla propria bellezza, interroga continuamente uno <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Specchio%20magico">specchio magico</a> su chi sia la più bella del reame. Quando lo specchio rivela che Biancaneve è diventata più bella di lei, la regina ordina a un cacciatore di ucciderla nel bosco.

Il cacciatore, impietosito dalla giovane, la lascia fuggire e le consegna il cuore di un animale come prova alla regina. Biancaneve si rifugia in una casetta nel bosco, dove vive con <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sette%20nani">sette nani</a>. I nani la accolgono e le offrono cibo e alloggio in cambio di lavori domestici.

La regina, scoprendo che Biancaneve è ancora viva, si traveste da vecchia mendicante e offre alla principessa una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mela%20avvelenata">mela avvelenata</a>. Biancaneve, ingenuamente, addenta la mela e cade in un sonno profondo, simile alla morte.

I nani, disperati, costruiscono una bara di vetro per poterla ammirare per sempre. Un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Principe">principe</a>, passando per il bosco, vede la bara e si innamora di Biancaneve. Supplica i nani di poter portare via la bara. Mentre la trasportano, la bara viene urtata e il pezzo di mela avvelenata esce dalla gola di Biancaneve, risvegliandola.

Il principe e Biancaneve si sposano e vivono felici e contenti. La regina, invitata al matrimonio, viene costretta a ballare con scarpe di ferro roventi fino alla morte come punizione per la sua malvagità.

La storia di Biancaneve è un classico esempio di fiaba con elementi di:

  • Gelosia: Il tema principale è la gelosia della regina verso la bellezza di Biancaneve.
  • Innocenza: Biancaneve è ritratta come una figura innocente e vulnerabile.
  • Bene contro il male: La storia presenta un chiaro conflitto tra il bene (Biancaneve, i nani, il principe) e il male (la regina).
  • Riscossa: Biancaneve supera le avversità e trova la felicità.
  • Magia: La storia include elementi magici come lo specchio parlante e la mela avvelenata.